Torna alla Gregoriana il seminario permanente su “Bibbia e psicoanalisi”

“Testimonianza e testimone” è il tema della seconda edizione, al via il 14 dicembre, con la direzione scientifica di Massimo Recalcati, Mario Cucca e Sandro Barlone. In programma 7 incontri a cadenza mensile, fino al 14 giugno

Ripensare il rapporto tra la psicoanalisi e l’esperienza di fede attestata nelle pagine bibliche, a lungo segnato dal reciproco sospetto. È con questo obiettivo che il Centro Fede e Cultura “Alberto Hurtado” della Pontificia Università Gregoriana e l’Istituto di Ricerca di psicoanalisi applicata (Irpa), con il sostegno del Vicariato di Roma, promuovono la seconda edizione del Seminario permanente su Bibbia e psicoanalisi. Sette incontri a cadenza mensile, al via il 14 dicembre, nei quali verrà declinato il tema “Testimonianza e testimone”, sotto la direzione scientifica di Massimo Recalcati, Mario Cucca e Sandro Barlone, direttore del Centro Alberto Hurtado.

«L’obiettivo – spiega lo psicoanalista Massimo Recalcati – non è quello di fare una psicoanalisi della Bibbia o di riportare semplicemente i concetti della psicoanalisi al testo biblico, quanto di mostrare come nella dottrina teorica della psicoanalisi risuonino una quantità di temi biblici nevralgici, essenziali, decisivi. E mostrare la ricchezza di questa risonanza». A partire da questo punto di vista, riconoscere alcune linee di intersezione tra le letture dell’esperienza umana proprie di ciascuna delle due prospettive è dunque non solo possibile ma anche fecondo. «La psicoanalisi tratta, come il testo biblico, dell’esperienza umana senza censure», aggiunge il biblista Mario Cucca. Proprio per questo, «il Seminario si rivolge a chiunque voglia intraprendere la fatica e la sfida di una riflessione seria su di essa, che non si accontenti di ripetere la retorica del già saputo».

La proposta, in concreto, è di 7 incontri – uno al mese, a partire dal 14 dicembre -, sempre di venerdì dalle 15 alle 18, nella sede dell’ateneo in piazza della Pilotta. “Dare testimonianza alla verità” è il tema del primo appuntamento, con il filosofo Roberto Presilla. Il 18 gennaio sarà Mario Cucca a parlare de “La testimonianza poetica del Cantico dei cantici”, per riflettere su “Quando l’amore prende la parola”. Incentrato su “San Paolo nostro contemporaneo” l’incontro del 15 febbraio, con la teologa Isabella Guanzini, che parlerà di “Desiderio di testimonianza, testimonianza del desiderio”. A marzo appuntamento venerdì 15 con Massimo Recalcati, dedicato a “La notte del Getsemani”. “Profezia e martirio. La vita, la morte e il sogno di Franz Jägerstätter” è invece il tema dell’appuntamento del 12 aprile con Luigi Zoja, anche lui psicoanalista. Gli succederà come relatrice, il 10 maggio, la teologa Stella Morra, che interverrà sul tema “Contro l’indeterminazione. Rileggendo una pagina di Michel De Certeau”. Ultimo appuntamento infine il 14 giugno, dedicato a “La testimonianza è sempre singolare”; in cattedra ancora uno psicoanalista: Nicolò Terminio.

La partecipazione richiede l’iscrizione e il versamento della quota, che possono essere effettuate sia per l’intero ciclo che per singolo evento. Per informazioni e iscrizioni: Centro Fede e Cultura “Alberto Hurtado” , tel. 06.67015193, email cfc@unigre.it.

21 novembre 2018