Torna a Roma il Festival Letterature

Nello Stadio Palatino, 5 serate a ingresso gratuito – il 7, 9, 11, 13 e 16 luglio -, su “Questa è la Storia. Omaggio a Elsa Morante”, a 50 anni dalla pubblicazione del capolavoro

Torna, con l’Estate romana, l’appuntamento con Letterature Festival internazionale di Roma, promosso dall’assessorato alla Cultura di Roma Capitale, curato dall’Istituzione Biblioteche di Roma Capitale, con il coordinamento organizzativo di Zètema Progetto Cultura. A fare da scenario, lo Stadio Palatino, all’interno del Parco archeologico del Colosseo, che accoglierà le 5 serate, a ingresso gratuito, del 7, 9, 11, 13 e 16 luglio, a partire dalle 21 (accesso alle 20.30 in via di San Gregorio 30).

“Questa è la Storia. Omaggio a Elsa Morante” è il titolo dell’edizione 2024. «Un tributo a una delle più grandi scrittrici del Novecento italiano, Elsa Morante, a cinquant’anni dalla pubblicazione del romanzo La Storia. Un romanzo che ha avuto e continua ad avere uno straordinario successo di pubblico, che è stato tradotto in molte lingue, e nel quale è protagonista, tra gli altri, la città di Roma nel periodo del secondo conflitto mondiale», dichiarano dal Campidoglio.

I testi delle scrittrici e degli scrittori ospiti della manifestazione, dunque, richiameranno tutti il tema della Storia, giocata, secondo Morante, come eterno ciclo di sopraffazione dei forti sui deboli e nella quale, però, i veri protagonisti sono i “Felici Pochi”, gli unici testimoni della realtà, negli occhi dei quali ricorre «sempre l’unica eterna domanda, che è la domanda della vita stessa». Il loro sguardo sul mondo sarà al centro delle serate della rassegna.

«Celebrare l’anniversario della pubblicazione di un’opera letteraria tanto significativa del nostro Novecento come “La Storia” di Elsa Morante e spingere a riflettere sui mali della guerra ritornata a bussare con forza alle porte dell’Europa sono i principali intenti di questa 23ª  edizione del Festival internazionale di Roma Letterature – dichiarato l’assessore alla Cultura di Roma Capitale Miguel Gotor -. Un’edizione che accoglierà per cinque serate molti grandi nomi della letteratura contemporanea italiana e internazionale nella meravigliosa e affascinante cornice dello Stadio Palatino, in grado di regalare atmosfere uniche».

Il programma è curato da Simona Cives, con il contributo di un comitato scientifico composto da protagonisti del panorama letterario come Paolo Di Paolo, Melania Mazzucco, Davide Orecchio, Igiaba Scego e Nadia Terranova, e il coordinamento artistico di Fabrizio Arcuri.

19 giugno 2024