Sudan: una guerra di serie “B”
Dopo quasi dieci mesi di combattimenti, fallito ogni tentativo di mediazione: Oltre 11 milioni gli sfollati interni; più di 3 milioni i rifugiati. Nel silenzio del sistema massmediale mainstream
La situazione è drammatica in Sudan e a pagare il prezzo più alto sono i civili. Dopo quasi dieci mesi di combattimenti, è fallito ogni tentativo di mediazione, con il risultato che si sono radicalizzate le posizioni tra gli opposti schieramenti, sostenuti da potentati stranieri. Stiamo parlando di un conflitto che ha generato il più alto numero al mondo di sfollati interni, oltre 11 milioni; mentre i rifugiati sono più di 3 milioni, disseminati in Egitto, Libia, Ciad, Repubblica Centrafricana, Sud Sudan, Etiopia, Eritrea. Secondo l’Onu, metà della popolazione sudanese – circa 25 milioni di persone – ha bisogno di assistenza umanitaria e protezione.
Inquietante è l’inasprimento dei toni fra i due principali antagonisti, il generale Abdel Fattah al-Burhan, capo della giunta militare e capo di stato maggiore dell’esercito regolare (Saf), e il generale Mohamed Hamdan Dagalo, meglio noto con il soprannome di Hemeti, comandante delle Forze di supporto rapido (Rsf), le milizie associate al potere fino al momento dello scoppio della guerra civile. Come se non bastasse, sono scese in campo altre formazioni ribelli. Oltre ai due principali contendenti, è stata segnalata in alcuni settori strategici del Paese una presenza non trascurabile di combattenti dello Sla (Esercito per la liberazione del Sudan) di Abdel Waid al-Nur, che ha le sue roccaforti nel Jebel Marra in Darfur, e dello Splm-N (Movimento popolare per la liberazione del Sudan-Nord), che ha le sue basi operative nei Monti Nuba, nel Kordofan meridionale e anche nello Stato del Nilo Blu.
Dunque è sempre più evidente la proliferazione di scontri armati nel Paese, fuori dal controllo dell’esercito regolare (Saf) e delle Rsf, che testimoniano un crescente stato di anarchia. Un rapporto di 47 pagine stilato da un gruppo di cinque ricercatori nominati dal Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite (Unsc), che è stato fatto circolare alla metà del mese scorso, descrive dettagliatamente le dinamiche del conflitto, in particolare nella vasta regione occidentale del Darfur, dove è stato violato l’embargo sulle armi da parte di Paesi terzi che avrebbero fornito armi alle Forze di supporto rapido di Hemeti. Nel documento si parla di voli cargo dagli Emirati arabo uniti alla città di Amdjaras, nel Ciad orientale. Da lì, fonti locali hanno riferito che armi e munizioni venivano caricate su camion e trasferite nel Darfur in piccoli convogli, per poi essere consegnate alle Rsf.
Il rapporto inoltre stima che il bilancio delle vittime della pulizia etnica avvenuta nell’aprile dello scorso anno a El Geneina sarebbe compreso tra le 10mila e le 15mila unità, superiore dunque alle stime precedenti. Se queste cifre fossero accurate, supererebbero quelle del massacro di Srebrenica del 1995, ricordato come il peggior omicidio di massa avvenuto in Europa dalla seconda guerra mondiale. Come se non bastasse, il 24 gennaio scorso, l’agenzia statunitense Bloomberg, citando fonti ben informate, ha diffuso la notizia che il governo iraniano avrebbe fornito droni da combattimento all’esercito regolare sudanese, a seguito della ripresa dei rapporti diplomatici tra i due Paesi nell’ottobre dello scorso anno.
A questa narrazione occorre aggiungere un altro dato sconfortante. Recentemente il “Kyiv Post” ha pubblicato un video esclusivo in cui si vedono membri delle forze speciali ucraine che interrogano i mercenari del gruppo Wagner, catturati nel Paese africano. Nel filmato sono ben visibili alcuni operatori delle forze speciali del gruppo di combattimento Timur, parte della Direzione dell’intelligence militare ucraina (Gur), mentre esaminano un veicolo militare crivellato da colpi di arma da fuoco della Wagner. Questo video confermerebbe quanto riportato nel luglio scorso dall’African defense forum, un periodico dell’African command delle forze armate statunitensi (Africom), il quale affermava che il gruppo Wagner aveva addestrato i miliziani delle Rsf, fornendo poi loro materiale bellico attraverso il confine libico. In questo contesto, segnato sempre più da un’internazionalizzazione del conflitto, si evidenzia l’incapacità della diplomazia regionale e internazionale di trovare il bandolo per portare le parti belligeranti a trattare in maniera seria.
Una cosa è certa: purtroppo vi è un’algida classificazione per quanto riguarda le aree di conflitto a livello planetario: guerre di serie A e guerre di serie B. Un inganno istigato dal sistema massmediale mainstream per cui alcune aree del pianeta sono coperte dalla stampa internazionale, altre finiscono nel dimenticatoio. Il Sudan è un caso emblematico.
12 febbraio 2024