Rosario per l’Italia, ascolti record per Tv2000

Share al 12,8%, successo sui social, decine di post. L’emittente della Cei lancia una speciale programmazione dedicata ai bambini

Record di ascolti per Tv2000 in occasione del Rosario per l’Italia trasmesso nella sera di giovedì 19 marzo: ben il 12,8% di share. Un risultato cui si aggiunge anche la condivisione sui social: oltre 260mila persone hanno recitato il Rosario seguendo la diretta streaming sul profilo Facebook della Cei. Quasi mezzo milione le visualizzazioni, più di 20mila le reazioni, le condivisioni e i commenti. Decine le fotografie postate da coloro che pregavano e accendevano i lumini alle finestre. E nell’intera giornata del 19 marzo Tv2000 ha ottenuto il miglior dato in assoluto nella sua storia con il 2,42% di share.

Famiglia prega alla finestra, rosario per l'italia, coronavirus, 19 marzo 2020 Rosario per l'italia, mamma e bambino, coronavirus, 19 marzo 2020 Rosario per l'italia, preghiera in famiglia, coronavirus Rosario per l'italia, candela alla finestra, coronavirus, 19 marzo 2020

vincenzo morgante
Nella foto, Vincenzo Morgante

 

 

 

 

Soddisfazione nella parole del direttore di Tv2000 Vincenzo Morgante. «Tv2000 è una televisione che si ispira a valori cattolici, edita dai vescovi italiani, impegnati, con tutta la loro carica pastorale, insieme a sacerdoti e religiosi, accanto ai fedeli, alle persone di buona volontà, ai cittadini, in questo periodo difficile. Dunque quello di Tv2000 è un servizio doppiamente pubblico. Da quando l’Italia combatte, come il resto del mondo, contro il coronavirus, abbiamo incrementato la nostra offerta di informazione e di programmi religiosi e, al di là dei dati, constatiamo che ce n’è bisogno. C’è un’emergenza sanitaria – conclude Morgante – ma anche un’emergenza spirituale e culturale, che certamente non riguarda solo chi è credente, della quale tener conto e farsi carico».

 «La preghiera unisce e rafforza i legami delle nostre comunità che, seppur separate nel rispetto delle misure sanitarie, non saranno mai isolate – commenta Vincenzo Corrado, direttore dell’Ufficio nazionale Cei per le comunicazioni sociali -. È stata la dimostrazione di quanto la preghiera sia vivificante e unitiva. La comunità cristiana ha testimoniato quanto sia bello ritrovarsi per pregare e sostenersi vicendevolmente, anche attraverso l’uso delle nuove piattaforme, unite a quelle tradizionali».

Presentazione dei nuovi palinsesti 2017/18 di TV2000In arrivo novità per i bambini: Tv2000 lancia una programmazione speciale dedicata a loro, con film e con pillole di catechismo per i piccoli costretti a restare a casa, che non possono frequentare le parrocchie in questo periodo.  Dal lunedì al sabato, alle 12.20, dopo il telegiornale, e nel corso del programma “Il diario di Papa Francesco”, alle 17.30, in onda “Caro Gesù. Insieme ai bambini”, una striscia quotidiana di catechismo con la catechista Cecilia Falcetti che risponde alle domande dei bambini dagli 8 ai 12 anni poste attraverso brevi clip da loro realizzate. «Ci sembrava giusto – afferma Morgante – offrire questo servizio, in collaborazione con l’Ufficio catechistico della Cei, alle bambine e ai bambini che hanno dovuto interrompere, per l’emergenza coronavirus, il loro percorso di preparazione alla prima comunione e alla cresima. Non è un’iniziativa che può certo sostituire il lavoro straordinario che nelle parrocchie italiane svolgono, durante l’anno, migliaia di bravissimi catechisti ma un supporto in una condizione eccezionale».

Alle 12.35, fino al 28 marzo, la fiction “Cuore” di Luigi Comencini liberamente tratta dall’omonimo romanzo di Edmondo De Amicis. Alla stessa ora, dal 30 marzo al 3 aprile,”‘Le avventure di Pinocchio”, sempre di Comencini, e dal 4 all’8 aprile “Anna dai capelli rossi”, miniserie televisiva canadese diretta da Kevin Sullivan e basata sul romanzo omonimo di Lucy Maud Montgomery.

23 marzo 2020