Maturità alla seconda prova. Isocrate al Classico

La seconda giornata degli esami dedicata agli indirizzi specifici. Allo Scientifico il quesito sul serbatoio per il gasolio

La seconda giornata degli esami dedicata agli indirizzi specifici. Allo Scientifico il quesito sul serbatoio per il gasolio

Alle 8.30 di giovedì 23 giugno sono stati aperti i plichi contenenti le tracce della seconda prova scritta dell’esame di maturità specifica per ogni indirizzo. Al liceo Classico è toccato Isocrate, uno dei maggiori maestri di retorica con il brano tratto dall’opera “Sulla Pace”, “Vivere secondo giustizia non solo è corretto, ma anche conveniente per il presente e per il futuro”. Isocrate, si legge nella descrizione ministeriale che si trova sulla tracci – «esorta i suoi cittadini a non cadere nella trappola dell’ingiustizia: chi viola le norme si illude di trarne vantaggio immeditato, ma alla lunga finisce in rovina. I comportamenti rispettosi della virtù, non solo sono il fondamento di una vita sociale eticamente corretta, ma portano vantaggi indubbi anche sul piano politico ed economico».

Per quanto riguarda il liceo Scientifico, gli studenti hanno dovuto risolvere un quesito relativo ad un amministratore di condominio «alle prese – riporta la traccia – con l’installazione di un serbatoio per il gasolio per il riscaldamento. Non essendo soddisfatto dei modelli in commercio ti incarica di progettarne uno». Alla rischiesta seguono specifiche tecniche e dei quesiti matematici per descrivere la forma del serbatoio e per realizzare un indicatore graduato per collegare il livello di riempimento del serbatoio al volume del gasolio presente.

Sette quesiti di matematica su 10
sono legati ad argomenti di geometria analitica o di analisi; 2 sono sul calcolo della probabilità e l’altro è di geometria solida sul calcolo di un volume liquido di un recipiente. Il secondo problema rappresenta in una figura una funzione continua e derivabile da zero a infinito in R e ne sono indicati alcuni punti sull’asse cartesiano.

Gli studenti del liceo delle Scienze
Umana hanno affrontato la traccia di diritto ed economia politica riguardante il dibattito sulla scuola pubblica e paritaria. Testo di Meuccio Ruini, un anziano liberale che era stato senatore negli anni precedenti il fascismo, che illustra all’Assemblea Costituente le proprie conclusioni in merito alla funzione della scuola pubblica. Lo spunto viene dalla ricorrenza dell’anniversario (70esimo) dell’inizio dei lavori della Costituente. Ai maturandi di Economia aziendale, infine, è stato chiesto di redigere un budget e di presentare lo stato patrimoniale di una società.

 

23 giugno 2016