Maturità 2024 al via con la prova di italiano

Sui banchi 526.317 studenti, chiamati a confrontarsi con Pirandello e Ungaretti per l’analisi del testo; “Storia d’Europa” di Galasso e una riflessione sull’atomica per la traccia argomentativa. Tra i temi anche Levi Montalcini con l’Elogio dell’imperfezione

Iniziata alle 8.30 di questa mattina, 19 giugno, la prima prova della Maturità 2024: il compito di italiano, comune a tutti gli indirizzi. Sui banchi 526.317 studenti, 512.530 interni e 13.787 esterni, che verranno esaminati da 14.072 commissioni, per un totale di 28.038 classi. Il maggior numero di candidati – 266.057 – arriva dai licei; seguono gli istituti tecnici, con 172.504; infine gli 87.756 studenti degli istituti professionali.

Sette, in tutto, le tracce proposte dal ministero dell’Istruzione e merito. Per l’analisi del testo – tipologia A -, gli studenti sono chiamati a confrontarsi con Giuseppe Ungaretti, analizzando “Pellegrinaggio”, dalla raccolta “Vita d’un uomo”, e Luigi Pirandello, di cui è proposto un testo tratto dal romanzo “Quaderni di Serafino Gubbio operatore”, del 1916, sul tema dell’età contemporanea.

Per il testo argomentativo – tipologia B -, si va dalla traccia su “Storia d’Europa” di Giuseppe Galasso, che invita alla riflessione sull’atomica, a quella su “Riscoprire il silenzio, arte musica e poesia. Natura tra ascolto e comunicazione” della giornalista Nicoletta Polla Mattiot, fino a “Equilibrio del terrore” di Maria Agostina Cabiddu, tratto dalla rivista dell’associazione italiana costituzionalisti.

L’ultima categoria infine, il tema d’attualità – tipologia C -, comprende due tracce: Rita Levi Montalcini con “Elogio dell’imperfezione” e uno scritto tratto da “Profili selfie e blog” di Maurizio Caminito, che invita a una riflessione sull’importanza e il senso del diario nell’era digitale.

19 giugno 2024