La stazione Tiburtina si rifà il look
Conclusi i lavori di riqualificazione del piazzale antistante lo scalo ferroviario. Gualtieri: «Tra i primi tasselli per le opere del Giubileo». Avrà il collegamento più veloce dal nord Italia
Nuovo look per il piazzale antistante della stazione Tiburtina. I lavori hanno riguardato la bonifica dell’area, la realizzazione di una zona pedonale, di un ampio parcheggio, l’ampliamento dei marciapiedi fino a 4 metri, la realizzazione della pista ciclabile, la piantumazione di circa 100 nuovi alberi tra lecci, platani, jacarande, paulonie e di oltre 700 arbusti tra cui la ginestra, punica granatum e mirto. Gli obiettivi prefissati dal Dipartimento coordinamento sviluppo infrastrutture e manutenzione urbana (Csimu) sono stati portati a termine anche in vista del Giubileo 2025 tenendo conto che Tiburtina avrà il collegamento più veloce dal nord Italia, con una stima di 2 ore e 45 minuti per la tratta Milano-Roma. Si tratta di un progetto di sistemazione esteso su un’area di 2,8 ettari che è stato finanziato con 10 milioni di euro di fondi capitolini. Al termine dei lavori di riqualificazione il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha visitato il piazzale ieri mattina, 19 luglio. Alla riqualificazione dell’area ha collaborato anche Ama.
«L’intervento è stato di miglioramento infrastrutturale e potenziamento dei servizi – si legge in una nota -. Infatti, rispetto al precedente progetto, che fa parte dell’appalto dei lavori di demolizione di 500 metri del tratto di Tangenziale Est avviati a luglio 2019 dall’amministrazione precedente, ci sono state delle modifiche. Con l’insediamento della giunta Gualtieri è stato armonizzato l’intervento iniziale del piazzale Ovest con le previsioni del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (Pums), approvato nel corso dei lavori. È stato razionalizzato il sistema di mobilità pubblica su gomma e su ferro, così da porre maggiore rilievo alla qualità dello spazio pubblico e al sistema dei collegamenti pedonali».
Dal sindaco Gualtieri il grazie agli addetti ai lavori «per la conclusione di questa opera fondamentale, tra i primi tasselli per le opere del Giubileo e che interviene su un nodo di mobilità tra i più importanti in Italia. Abbiamo proseguito un grande lavoro di riqualificazione che abbiamo anche corretto e migliorato dove possibile, ampliando gli spazi pedonali, per la ciclabilità, per il verde, lavorando sulla dimensione strategica dell’intermodalità; inserendo il tutto in un contesto di attenzione alla qualità degli spazi urbani per un quadrante in corso di trasformazione e che diventerà uno dei punti più vivi e importanti della città».
Presto partirà un nuovo progetto che riguarda gli «arredi urbani, vasche che conterranno degli alberi e stiamo anche immaginando la realizzazione di una fontana» ha aggiunto l’assessore ai Lavori Pubblici Ornella Segnalini mentre l’assessore alla Mobilità Eugenio Patané ha annunciato «tra un anno arriverà qui il tram che collegherà la stazione alla rete dei tram che passa dal Verano, quindi sempre più un luogo della mobilità e del trasporto innovativo di Roma».
20 luglio 2023