Forte vento: le indicazioni di Protezione civile Roma
Per prevenire i rischi, raccomandati alcuni comportamenti di autoprotezione. A cominciare dalla prudenza alla guida di auto e motoveicoli, per evitare sbandamenti
Viste le previsioni di forte vento per le prossime ore, la Protezione civile di Roma capitale diffonde, in una nota, alcune indicazioni circa i comportamenti di autoprotezione da adottare. Anzitutto, «evitare la pratica di attività sportive, l’attraversamento e la sosta nelle aree verdi e nei parchi per il possibile verificarsi di rotture di rami, anche di grandi dimensioni, o cadute di alberi». Massima cautela è suggerita anche «nell’avvicinarsi alle zone costiere e ai litorali, evitando di sostare su pontili e moli».
In generale, l’indicazione è di «evitare, se possibile, di rimanere all’aperto, specie nelle zone maggiormente esposte al vento e scegliere una posizione riparata vista la possibile caduta di oggetti». Ancora, si suggerisce di «fare attenzione anche alle strutture mobili, come tendoni, gazebo, impalcature, strutture espositive o commerciali temporanee, che potrebbero non tenere in caso di forti raffiche».
La Protezione civile invita anche a «guidare con cautela le automobili e i motoveicoli, per evitare possibili sbandamenti, e all’occorrenza fermarsi», prestando particolare attenzione «nei tratti stradali esposti, come quelli all’uscita dalle gallerie e nei viadotti». Ancora, «particolare prudenza» è consigliata «se si è alla guida di furgoni, mezzi telonati e caravan, che possono essere letteralmente spostati dalle raffiche di vento anche quando l’intensità non raggiunge punte molte elevate».
3 novembre 2023