“Foro di Augusto. 2000 anni dopo”. Il viaggio nel tempo continua

Prorogato fino al 2 novembre lo spettacolo ideato e curato da Piero Angela e Paco Lanciano che illustra con filmati e ricostruzioni puntuale il sito archeologico situato lungo via dei Fori Imperiali e adiacente via Alessandrina

 

Un viaggio nel tempo, alla scoperta della storia di Roma Capitale, in compagnia di Piero Angelo. Dopo il successo dei mesi estivi, “Foro di Augusto. 2000 anni dopo” è prorogato fino al 2 novembre. Lo spettacolo, che ha già registrato nei primi 5 mesi oltre 75mila spettatori (italiani e non solo, grazie alla traduzione in inglese, francese, russo, spagnolo e giapponese), illustra in modo puntuale il sito archeologico situato lungo via dei Fori Imperiali e adiacente via Alessandrina. Partendo da pietre, frammenti e colonne presenti all’interno del Foro di Augusto. Ad accompagnare gli spettatori, la voce di Piero Angela, insieme a filmati e ricostruzioni che mostrano i luoghi così come si presentavano all’epoca di Augusto. Coniugando il fascino dello spettacolo al rigore storico e scientifico.

Fino al 5 ottobre l’orario resta quello in vigore dal 21 aprile: ore 21, 22 e 23. A partire dal 6 ottobre, gli spettacoli si anticipano di un’ora: i tre appuntamenti quotidiani sono quindi alle 20, alle 21 e alle 22 (biglietto intero: 15 euro; ridotto: 10 euro). Il progetto, ideato e curato proprio da Piero Angela e Paco Lanciano con la collaborazione di Gaetano Capasso, è promosso da Roma Capitale, Gabinetto del sindaco, assessorato alla Cultura e Sovrintendenza capitolina ai Beni culturali, nell’ambito di un più ampio itnervento di valorizzazione dei Fori Imperiali, ed è prodotto da Zètema Progetto Cultura.

Per informazioni: tel. 060608, tutti i giorni ore 9-21, www.viaggionelforodiaugusto.it, https://www.facebook.com/ForodiAugusto2000, https://twitter.com/ForoAugusto2K #augusto2000, http://instagram.com/forodiaugusto.

18 settembre 2014