Formazione dei docenti: al centro, la relazione

La proposta dell’Ufficio scuola del Vicariato per gli insegnanti di religione cattolica della diocesi. Il direttore Chiarazzo: «Pensare a una pedagogia della fraternità più ampia»

Nel presentare il percorso formativo proposto per quest’anno scolastico agli insegnanti di religione cattolica della diocesi, Rosario Chiarazzo, direttore dell’Ufficio scuola del Vicariato, sottolinea «l’importanza della relazione, nella molteplicità dei risvolti psico-pedagogici e didattici e nell’ottica del cammino sinodale della diocesi di Roma». In primo luogo, infatti, il direttore evidenzia «la necessità che questi incontri, che avranno luogo da fine novembre a metà maggio, si svolgano in presenza» perché «è bene e importante curare prima di tutto la relazione tra i docenti dopo il tempo del Covid, che ha limitato la vita sociale», con in particolare l’intento di «pensare a una “pedagogia della fraternità” più ampia, ossia da realizzarsi tra il mondo della scuola e la comunità ecclesiale, chiamando in causa anche tutte le altre realtà educative». L’obiettivo, proprio in linea con l’attenzione alla dimensione fulcro del cammino sinodale della Chiesa, «è l’ascolto non solo degli studenti – spiega Chiarazzo – ma anche dei docenti delle altre discipline, a cui la nostra proposta formativa pure si rivolge».

Organizzato in collaborazione con l’Istituto di Scienze religiose “Ecclesia Mater” e con alcuni docenti dell’Università Lateranense, il ciclo di incontri formativi tocca temi di ampio respiro. Dal Magistero della Chiesa in relazione all’educazione civica all’analisi sociologica del fenomeno religioso, fino alla riflessione antropologica, psicologica e didattico-valutativa delle competenze non cognitive e sulle nuove forme di famiglia e sull’epoca post-moderna. Spazio anche al tema dell’inclusione. «La formazione non è soltanto la semplice trasmissione di conoscenze – dice ancora il direttore dell’Ufficio scuola diocesano -. Si tratta di trasmettere anche un’esperienza ed ecco perché un punto nevralgico in tal senso è la relazione, che è importante si rigeneri sempre, e lo è anche il valore dell’incontro, specie guardando ai nostri contesti ormai sempre più multietnici e multiculturali».

Il calendario completo è consultabile sul sito dell’Ufficio per la pastorale scolastica, alla sezione “Formazione in servizio”. Gli incontri – alcuni a numero limitato e con necessità di iscrizione – si svolgeranno negli ambienti del Palazzo del Vicariato (piazza San Giovanni in Laterano 6).

28 novembre 2022