Conservazione delle ceneri: le indicazioni della Dottrina della fede

Le risposte del dicastero a due quesiti posti dal cardinale Zuppi, arcivescovo di Bologna: possibile «conservarne una parte in un luogo significativo per la storia del defunto»

Dal dicastero per la Dottrina della fede arrivano due risposte affermative relative ad altrettanti quesiti sulla conservazione delle ceneri di un defunto dopo la cremazione, posti dall’arcivescovo di Bologna Zuppi. Quest’ultimo ha costituito nella sua arcidiocesi una Commissione per «dare una risposta cristiana a vari problemi che derivano dal moltiplicarsi della scelta di cremare i defunti e disperdere le loro ceneri in natura». Una decisione presa anche con l’obiettivo di «non far prevalere i motivi economici, suggeriti dal minor costo della dispersione, e dare indicazione per la destinazione delle ceneri, una volta scaduti i termini per la loro conservazione».

Il primo quesito, a cui è stata data una risposta affermativa è se, «tenuto conto del divieto canonico di disperdere le ceneri di un defunto – analogamente a quanto accade negli ossari, ove si depositano e conservano cumulativamente i resti mineralizzati dei defunti -, è possibile predisporre un luogo sacro, definito e permanente, per l’accumulo commisto e la conservazione delle ceneri dei battezzati defunti, indicando per ciascuno i dati anagrafici per non disperdere la memoria nominale». Risposta affermativa, ma ad alcune condizioni, anche per il secondo quesito: «Si può concedere a una famiglia di conservare una parte delle ceneri di un familiare in un luogo significativo per la storia del defunto?».

La risposta del dicastero è che, «posto che venga escluso ogni tipo di equivoco panteista, naturalista o nichilista e che le ceneri del defunto siano conservate in un luogo sacro, l’autorità ecclesiastica, nel rispetto delle vigenti norme civili, può prendere in considerazione e valutare la richiesta da parte di una famiglia di conservare debitamente una minima parte delle ceneri di un loro congiunto in un luogo significativo per la storia del defunto».

Nell’analisi offerta insieme alle riposte viene sottolineato che, secondo la nostra fede, «risusciteremo con la stessa identità corporea che è materiale, come ogni creatura su questa terra, anche se quella materia sarà trasfigurata, liberata dai limiti di questo mondo. In questo senso, la risurrezione sarà “in questa carne nella quale ora viviamo”. Così viene evitato un dannoso dualismo tra materiale e immateriale. Ma questa trasformazione – si legge ancora nel documento – non implica il recupero delle identiche particelle di materia che formavano il corpo dell’essere umano. Perciò il corpo del risorto non necessariamente sarà costituito dagli stessi elementi che aveva prima di morire. Non essendo una semplice rivivificazione del cadavere, la risurrezione può avvenire anche se il corpo è stato totalmente distrutto o disperso. Ciò ci aiuta a capire perché in molti cinerari le ceneri dei defunti si conservano tutte insieme, senza mantenerle in posti separati».

Ancora, le ceneri dei defunti «procedono da resti materiali che sono stati parte del percorso storico vissuto dalla persona, al punto che la Chiesa ha particolare cura e devozione circa le reliquie dei Santi. Questa attenzione e memoria ci porta anche a un atteggiamento di sacro rispetto verso le ceneri dei defunti, che conserviamo in un luogo sacro adatto alla preghiera e alle volte vicino alle chiese dove si recano le loro famiglie e vicini».

13 dicembre 2023