Don Palombella direttore della Cappella Sistina

Nato a Torino, è salesiano e fondatore e direttore del Coro interuniversitario della diocesi di Roma. Sostituisce monsignor Giuseppe Liberto, 67 anni da Avvenire

Benedetto XVI ha nominato maestro direttore della Cappella musicale pontificia, nota come Cappella Sistina, il salesiano don Massimo Palombella. Nato a Torino il 25 dicembre 1967, ordinato sacerdote nel 1996, ha compiuto gli studi di filosofia e teologia, conseguendo il dottorato di ricerca in teologia dogmatica e gli studi musicali con i maestri Luigi Molfino,Valentín Miserachs Grau, Gabriele Arrigo e Alessandro Ruo Rui, diplomandosi in musica corale e composizione. Fondatore e direttore del Coro interuniversitario di Roma, lavora nella pastorale universitaria della diocesi di Roma dal 1995.

È docente di escatologia e di musica e liturgia alla Facoltà di teologia della Pontificia Università Salesiana e di composizione per la liturgia, polifonia romana e legislazione della musica sacra nel biennio di specializzazione in musica sacra del Conservatorio «Cantelli» di Novara. È stato docente anche alla Sapienza di Roma, al Conservatorio di Torino e al Pontificio Istituto di musica sacra. Dal 1998 dirige la rivista di musica per la liturgia «Armonia di voci». È membro della Consulta dell’Ufficio liturgico nazionale della Cei. Dal 1995 è stato maestro di musica di tutti gli incontri del Pontefice con la cultura universitaria. Ha curato la veglia di chiusura dell’Anno Sacerdotale in piazza San Pietro. Don Palombella sostituisce monsignor Giuseppe Liberto, 67 anni, che era maestro della Sistina dal 1997.

18 ottobre 2010

Potrebbe piacerti anche