Cathopedia, l’enciclopedia cattolica on line

Raccoglie 3.700 voci relative al mondo della religione cattolica il servizio nato nel 2006. Una comunità di volontari redige e amplia i contenuti presenti di F. I.

Chi era Papa Simplicio? Cos’è una costituzione apostolica? Di cosa tratta il libro di Abacuc? A queste e a moltissime altre domande risponde sul web Cathopedia, un servizio nato nel 2006 che oggi raccoglie ben 3.700 voci tutte relative al mondo della religione cattolica.

Di fronte all’approssimazione, alle inesattezze se non addirittura all’assenza delle informazioni sugli altri dizionari on line, due sacerdoti già impegnati in importanti servizi digitali per la Chiesa cattolica, quali ad esempio Qumran2.net, hanno pensato di colmare il vuoto con questo sito che cresce ogni giorno di 15-20 voci, con un successo dunque sempre più evidente. «Cathopedia vuol diventare un’alternativa a Wikipedia sugli argomenti cattolici – spiega don Paolo Benvenuto, uno dei fondatori – presentandoli secondo il punto di vista della chiesa cattolica. Siamo certi che il progetto ha ancora tanta strada da fare».

Nella fedeltà al Magistero, Cathopedia usa toni chiari su alcuni argomenti: “L’aborto è un omicidio”, si legge. E ancora: “In Cristo ci sono due nature e una persona”. Senza la preoccupazione di essere pluralista a tutti i costi. Al tempo stesso Cathopedia mantiene lo stile oggettivo nel presentare i legittimi pluralismi ecclesiali, poiché la parola “cattolico” significa “universale”. Si intende quindi che, pur nella fedeltà al Magistero, ci può essere una varietà di vedute e posizioni.

Cathopedia ha una comunità di autori volontari che si incaricano di redigere le voci e di ampliare, migliorare, estendere le voci presenti. Essi non sono esclusivamente personalità del mondo accademico cattolico. Il progetto auspica l’ingresso tra i contributori di teologi e biblisti, ma in pratica lavora con quelle persone che chiedono esplicitamente e volontariamente di partecipare al progetto. Attualmente i contributori attivi sono circa 24.

Le voci di Cathopedia non sono espressione dell’autorevolezza di un solo studioso. Sono piuttosto espressione della cura e dell’attenzione dell’intera comunità degli autori/contributori. È comunque possibile in ogni momento sapere chi ha contribuito alla nascita e crescita della voce, e in quali parti specifiche. Ogni contributore ha la possibilità di aggiungere voci nuove e di modificare voci già esistenti. L’esperienza di Wikipedia ha mostrato che, in presenza di una comunità numerosa e viva, la qualità del contenuto raggiunge spesso livelli ottimi.

Ovviamente un’enciclopedia come Cathopedia non avrà mai, né pretende di avere, l’autorevolezza di un’enciclopedia stampata. Essa è uno strumento dinamico, realizzato per dare una risposta all’esigenza di trovare sul web la dottrina e la vita della Chiesa cattolica nella loro precisione e peculiarità.

11 giugno 2010

Potrebbe piacerti anche