Alla Gregoriana un ciclo di incontri sull’ecumenismo

“L’unità fra cristiani in cammino”: il ciclo di conferenze proposto dal Centro Alberto Hurtado. Primo incontro il 20 ottobre con Alberto Melloni

“L’unità fra cristiani in cammino”: questo il tema del ciclo di conferenze proposto dal Centro Alberto Hurtado. Primo incontro il 20 ottobre con Alberto Melloni

Quattordici incontri, a cadenza quindicinale, per offrire riflessioni e testimonianza del vissuto ecumenico nel presente e nella comune esperienza del martirio. È la proposta del Centro Fede e cultura Alberto Hurtado della Pontificia Università Gregoriana, dedicata al tema “L’unità fra cristiani in cammino”. Prendendo spunto dalle parole di Francesco al termine dell’ultima Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, il direttore del Centro, il gesuita Sandro Barlone, ne chiarisce l’obiettivo: «Riconoscere ciò che già ci unisce, che è più grande di ciò che ci divide, e ricorarci del sangue di coloro che ne hanno dato testimonianza fino alla morte». Il Concilio Vaticano II, continua padre Barlone, «aveva posto al proprio cuore il desiderio di Gesù dell’unità tra i suoi discepoli: una Chiesa di Cristo che fosse in grado di mostrare e servire l’intima unione con Dio e l’unità di tutto il genere umano». 50 anni dopo l’appello, riflette, «è divenuto ancora più pressante: come possiamo vivere e testimoniare un’unità di vite, di preghiera, di pensieri che davvero sia per il mondo uno dei volti della misericordia di Dio?».

I “Martedì alla Gregoriana” riprendono dunque, con questo taglio sull’ecumenismo “in cammino”, da martedì 20 ottobre. L’orario è fissato alle 18. Si comincia con una riflessione di Alberto Melloni, che introdurrà il ciclo da una prospettiva storica; quindi si alterneranno come relatori padre Etienne Vetö, della Comunità Chemin Neuf, Enzo Bianchi (Comunità di Bose), fratel Alois (Comunità di Taizé), i cardinali Peter Turkson e Kurt Koch. Ancora, previsti gli interventi di Paul Bhatti, fratello del ministro cattolico pakistano per le Minoranze Shahbaz Bhatti, ucciso dagli estremisti islamici il 2 marzo 2011, Fulvio Ferrario, decano della Facoltà valdese di Teologia, monsignor Claudio Gugerotti, dal 2011 nunzio apostolico in Bielorussia, e il vescovo Matteo Zuppi, incaricato per la Cooperazione tra le Chiese della diocesi di Roma.

Gli incontri  sono gratuiti e aperti a tutti. Le conferenze degli anni precedenti sono reperibili sul canale YouTube dell’Università. Per informazioni: tel. 06.67015193-5449, e- mail: cfc@unigre.it.

14 ottobre 2015