Alcol vietato in strada dal Centro a Montesacro

Ordinanza del Campidoglio: da mezzanotte alle 7, nelle zone interessate, divieti di consumo e vendita delle bevande fino al 31 ottobre

Ordinanza del Campidoglio: da mezzanotte alle 7, nelle zone interessate, divieti di consumo e vendita delle bevande fino al 31 ottobre

Entra in vigore oggi, lunedì 15 giugno, il provvedimento del Campidoglio che regolamenta la somministrazione e il consumo di bevande alcoliche e superalcoliche, imponendo limiti aggiuntivi non solo nel centro storico, ma anche in altri quartieri teatro della “movida” notturna dei giovani.

Ecco l’elenco delle zone interessate: Castro Pretorio, Esquilino, Stazione Termini, Isola Tiberina, banchine del Tevere, Campo de’ Fiori, piazza Navona, Monti, Celio, Trastevere, Testaccio, Prati, Montesacro, San Lorenzo, Stazione Tiburtina, piazza Bologna, Pigneto, Marranella, Torpignattara, Ostiense, Ostia e Ponte Milvio.

L’ordinanza, nelle zone individuate e per tutti i giorni della settimana, stabilisce il divieto, dalla mezzanotte alle ore 7, di consumare bevande alcoliche e superalcoliche nelle strade pubbliche o aperte al transito pubblico. Dalle ore 22 alle ore 7 è vietato il consumo di bevande alcoliche e superalcoliche in contenitori in vetro nelle strade pubbliche o aperte al transito pubblico. Sempre nella stessa fascia oraria è fatto divieto anche di vendere bevande alcoliche e superalcoliche per asporto, sia attraverso distributori automatici che in tutte le attività di vendita di alimenti e bevande. Dalle ore 2 alle ore 7 non sarà più possibile somministrare bevande alcoliche e superalcoliche.

Il mancato rispetto dell’ordinanza prevede sanzioni di 280 euro per gli esercenti e di 150 euro per i consumatori. La Polizia Locale di Roma Capitale e l’Ama supervisioneranno il rispetto del provvedimento e garantiranno il pieno decoro delle zone maggiormente interessate dalla movida.

«Abbiamo condotto un ottimo lavoro di squadra con i Municipi, la Polizia Locale, le associazioni di categoria e i comitati di quartiere – dichiara l’assessore alla Roma Produttiva e Città Metropolitana, Marta Leonori – avviando contatti diretti anche con la Prefettura, per individuare le aree maggiormente interessate dal fenomeno, preoccupandoci di disincentivare la “migrazione” da un quartiere all’altro o alla strada limitrofa in cui non è in vigore il divieto. L’auspicio è che con il nuovo regolamento di Polizia Urbana non sia più necessario far ricorso a misure straordinarie».

«Il nostro interesse – prosegue Leonori – è quello di assicurare ai cittadini e ai turisti di poter vivere le notti romane senza andare incontro a situazioni spiacevoli o pericolose per colpa dell’abuso di alcol e di garantire maggior decoro e sicurezza ai nostri quartieri. Anche quest’anno abbiamo realizzato una locandina che riassume prescrizioni e luoghi interessati. Le locandine saranno distribuite ai Municipi e agli esercizi commerciali, molti dei quali hanno già dato la loro disponibilità ad affiggerla». Le locandine, che saranno stampate e distribuite da Roma Capitale, riporteranno in italiano e in inglese gli avvisi con le fasce orarie e le aree interessate.

15 giugno 2015