A San Paolo la processione delle catene dell’apostolo

Nella solennità dei patroni di Roma si terrà il tradizionale rito istituito nel 1949. A presiederlo, l’abate dom Ogliari. Monsignor Pesce: invito le confraternite a partecipare

Si svolgerà nella solennità dei santi Pietro e Paolo, patroni di Roma, la solenne processione delle catene, istituita nel 1949 presso la basilica di San Paolo fuori le Mura, dove viene trasportata processionalmente la reliquia delle catene che, secondo un’antica tradizione, tenevano san Paolo legato al soldato di guardia durante il suo soggiorno nell’Urbe. Il rito, che sarà presieduto dall’abate dom Donato Ogliari, benedettino, avrà inizio alle 20 nell’area prospicente il quadriportico della Basilica Ostiense, in piazzale San Paolo, si snoderà per alcune vie del quartiere per poi far ritorno nel piazzale dove verrà impartita la solenne benedizione con la reliquia delle catene. Saranno presenti, con i rispettivi gonfaloni, le confraternite e arciconfraternite della città, nonché le rappresentanze istituzionali della Città Metropolitana di Roma Capitale e del Comune di Roma Capitale.

«Come segno di comunione e venerazione verso i santi patroni, sono state invitate a prendere parte al rito, in abito e con le rispettive effigi, le confraternite e arciconfraternite romane. In questa occasione i confratelli dei sodalizi presenti potranno unirsi in preghiera sul luogo ove trova sepoltura l’apostolo delle Genti», afferma monsignor Francesco Pesce, direttore dell’Ufficio Aggregazioni laicali e confraternite del Vicariato di Roma, che continua: «Nella nuova impostazione di accompagnamento pastorale che l’Ufficio sta strutturando nei confronti di questi antichi sodalizi, riteniamo assolutamente centrale la partecipazione a questi momenti comunitari, volti a portare sempre maggiore comunione con la Chiesa di Roma». «Questo rito, molto partecipato e sentito, è ancora oggi viva testimonianza della fede che i romani riservano verso i santi Apostoli Pietro e Paolo; quelle catene, simbolo di privazione, sofferenza e al contempo di amore e abnegazione, nella calda sera del 29 giugno, attraversano la porta della basilica paolina, per abbracciare fisicamente l’Urbe e il suo popolo», sottolinea Alessio Camminati, presidente della Commissione per le celebrazioni dei santi patroni Pietro e Paolo dell’abbazia di San Paolo fuori le Mura.

Il tragitto della processione interesserà piazzale San Paolo; viale di San Paolo; via Tullio Levi Civita; Largo Enea Bortolotti; via Efeso; via Corinto; via Ostiense; viale F. Baldelli; viale di San Paolo. I sacerdoti e i religiosi che desiderano partecipare al rito dovranno recarsi presso la sacrestia della basilica entro le 19.30, indossando l’abito corale proprio. La processione sarà preceduta dalla solenne celebrazione eucaristica presieduta dal cardinale James Harvey, arciprete della basilica con inizio alle 18, i sacerdoti che desiderano concelebrare arrivare in sacrestia entro le 17.30, con il proprio camice bianco.

24 giugno 2024