A San Basilio la scuola apre il caffè letterario

L’iniziativa dell’Istituto paritario “Zaveria Cassia”, gestito dalla cooperativa sociale Kairos, con uno spazio rivolto a ragazzi, docenti e genitori e aperto al territorio

I bambini e i ragazzi dell’istituto comprensivo paritario “Zaveria Cassia” a San Basilio, nel quadrante nord-est di Roma, accolgono oggi, 20 dicembre, il vescovo ausiliare Benoni Ambarus, delegato diocesano per la carità. Un’occasione per celebrare la Messa alla vigilia delle festività natalizie, ma anche per presentare al presule questa realtà educativa, di chiara ispirazione cattolica, che ha raccolto l’eredità delle Suore Sacramentine, presenti dal 1942 in questo complesso quartiere. La celebrazione si svolge nella vicina parrocchia di San Basilio alla presenza di insegnanti e alunni che, dall’asilo nido alla scuola secondaria, sperimentano non solo il percorso scolastico ma un vero e proprio “campus”, con attività che vanno dalla musica al teatro, dallo sport alla falegnameria e all’utilizzo delle nuove tecnologie.

La struttura, gestita dal 2018 dalla cooperativa sociale Kairos, ha proseguito nel cammino di educazione delle giovani generazioni e, come spiega Alessandro Capponi, dirigente scolastico e presidente della cooperativa, «utilizza sempre nuove strategie didattico – educative per dare la possibilità a tutti i ragazzi di valorizzare e sviluppare le capacità individuali e le conoscenze interdisciplinari per diventare cittadini del mondo. In questo anno scolastico – aggiunge – abbiamo arricchito la nostro offerta educativa con la creazione di un Caffè letterario, uno spazio destinato ai ragazzi, ai docenti e ai genitori, per incontri culturali, musicali e di cineforum, ma anche aperto al territorio, con appuntamenti dedicati. Stiamo anche realizzando un nuovo spazio tecnologico con sala video, sala musica e studio di registrazione, ampliando così l’offerta formativa per l’indirizzo musicale della scuola media con nuovi corsi di musica, per la realizzazione di videoclip, web radio e uno spazio per le band scolastiche e del quartiere».

Kairos gestisce in totale 43 sedi scolastiche in diverse regioni, compreso un centro di formazione professionale, due istituti comprensivi paritari, 7 scuole dell’infanzia e 40 asili nido, per un totale di oltre 1.400 iscritti.

20 dicembre 2021