A Roma arriva “L’isola che non c’era”

Approvato un bando per creare in ogni municipio momenti di aggregazione socio-culturale, realizzati da giovani e dedicati ai giovani, anche contro la “mala movida”

Promuovere la cultura e favorire l’aggregazione giovanile nei municipi di Roma. Sono gli obiettivi che animano “L’isola che non c’era”, la nuova iniziativa approvata dalla giunta Gualtieri, dedicata agli under 35. In concreto, 15 piazze o strade – una per ogni municipio – si animeranno per l’estate romana di nuovi eventi, organizzati da giovani e rivolti a giovani. Fino alle 19 del 6 luglio, il Campidoglio raccoglierà le idee di associazioni o imprese, tutte composte da giovani al di sotto dei 35 anni: arte, musica, street food, tornei di biliardino, cinema, rassegne culturali, tra le proposte ammesse nel bando “L’isola che non c’era”. Da oggi, e fino al 6 luglio, il Campidoglio raccoglierà proposte da associazioni o imprese rigorosamente under 35 per l’organizzazione di una fitta programmazione estiva.

Il miglior progetto presentato in ognuno dei 15 municipi, dove sono già state individuate apposite aree da dedicare agli eventi, sarà sostenuto attraverso l’esenzione del pagamento del canone per l’occupazione di suolo pubblico, un contributo economico fino a 15mila euro, campagne di comunicazione attraverso i canali istituzionali. Si arriverà quindi all’apertura delle 15 “isole”: spazi e momenti condivisi di aggregazione e rigenerazione urbana. «Associazioni culturali, cooperative e organismi di imprenditoria giovanile operanti nel settore artistico, culturale o dello spettacolo, in forma singola o associata, potranno presentare un solo progetto per un’unica area», precisano dal Campidoglio. Tutti i lavori saranno valutati da un’apposita commissione istituita dall’Ufficio di scopo delle Politiche giovanili. Le manifestazioni dovranno avere una durata minima di 30 giorni, anche non consecutivi, e dovranno svolgersi entro il 31 ottobre 2022.

Nelle parole di Lorenzo Marinone, delegato del sindaco per le Politiche giovanili, “L’isola che non c’era”, con le sue 15 “isole”, «mette arte, spettacolo e enogastronomia al centro «di una politica di rigenerazione urbana disegnata secondo la visione della città dei 15 minuti, valorizzando zone meno centrali».

Le informazioni sulle modalità di presentazione della candidature sono disponibili online, sul portale di Roma Capitale.

22 giugno 2022